Sei in: home » uffici » Governo del Territorio
Responsabile area: Ing. Giovanni Bacci
Documenti da scaricare:
documento vuoto
Relazione Piano acustico
Piano acustico Fivizzano 1
Piano acustico Fivizzano 2
Piano acustico Fivizzano 3
Piano acustico Fivizzano 4
piano acustico fivizzano 5
In ottemperanza alla normativa vigente sulle misure di contrasto e contenimento della diffusione del Coronavirus, sono temporaneamente cambiati orari e modalità per l’accesso del pubblico agli uffici comunali. Nei casi in cui sia prevista la ricezione su appuntamento, si raccomanda la massima puntualità, per evitare contatti e assembramenti.
I tecnici del Servizio Sportello Unico per l’Edilizia forniscono al pubblico consulenze telefoniche. L’appuntamento può essere fissato telefonicamente chiamando i numeri 0585/942186/942173, oppure mediante prenotazione online dario.martolini@comune.fivizzano.ms.it.
L’Ufficio Accesso agli atti e presa visione pratiche edilizie fornisce telefonicamente il servizio di informazioni al pubblico per la ricerca di pratiche edilizie i giorni mercoledì e venerdì dalle 8.30 alle 13.00,tel. ufficio 0585/942173,oppure mediante servizio on line urbanistica@comune.fivizzano.ms.it
L’eventuale presa visione delle pratiche cartacee si effettua sempre mediante appuntamento, da concordare con l’Ufficio stesso nel momento in cui si viene contattati per la presa visione della pratica.
VARIANTE CAMPO POLIVALENTE DI GRAGNOLA
VARIANTE SEMPLIFICATA LUGLIO 2017
VARIANTE SEMPLIFICATA APPROVATA NOVEMBRE 2017
ADEGUAMENTO VARIANTE SEMPLIFICATA AL R.U. ALLE CONCLUSIONI DELLA CONFERENZA PAESAGGISTICA
PIANO DI RECUPERO MONZONE ALTO
PIANO DI LOCALIZZAZIONE STAZIONI RADIO BASE PER LA TELEFONIA MOBILE
Avvio del procedimento ai sensi Art. 17 della L.R.T. 65/2014 Variante stradale Gragnola/Gassano
0585/942172
Via Umberto I, n. 27
Orario Mattina: Lunedì -martedì-giovedì-venerdì ore 9.00/12.00
Responsabile del Procedimento Urbanistica - Edilizia Privata
Dr. Martolini Dario
Telefono 0585/942186
e-mail dario.martolini@comune.fivizzano.ms.it
L'ufficio "Urbanistica e Paesaggio" si trova al 2° piano all'interno del Palazzo Municipale
L'attività dell'ufficio si rivolge alla pianificazione Urbanistica ed all'edilizia privata oltre che alla gestione dello sportello Unico.
Edilizia Privata:
attività d'istruttoria legata al rilascio delle autorizzazioni e delle concessioni edilizie ai privati, attività legate all'esame dei requisiti necessari per il rilascio dei condoni edilizi, attività legate al controllo preventivo sull'edilizia privata, l'esame dei requisiti necessari per il rilascio delle concessioni, al controllo in corso d'opera e al controllo successivo, il rilascio delle autorizzazioni di agibilità e di abitabilità.
Commercio ed Attività Produttive:
attività istruttoria legata all'esame dei rquisiti necessari per il rilascio di atti abilitativi all'eserzio delle attività commerciali e/o comunque produttive.
Commissione Intercomunale del Paesaggio presso Unione dei Comuni Montana Lunigiana |
|
Elenco delle competenze
Bonus facciate Legge n. 160 del 27 dicembre 2019 (Legge di Bilancio 2020)
La Legge n.160 del 27/12/2019 (Legge di Bilancio 2020), all'articolo 1, commi dal 219 al 224, ha previsto che spetta una detrazione dall'imposta lorda pari al 90% per le spese documentate, sostenute nell'anno 2020, relative agli interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti ubicati in zona A o B ai sensi del Decreto del Ministro dei Lavori Pubblici n.1444 del 2 aprile 1968, ivi inclusi quelli di sola pulitura o tinteggiatura esterne.
L'Agenzia delle Entrate, con successiva Circolare n.2/E del 14/02/2020, preso atto che la quasi totalità degli strumenti di pianificazione attuali non fanno più riferimento alle zone territoriali omogenee individuate dal D.M. n.1444/1968, ha indicato che: "la detrazione spetta a condizione che gli edifici oggetto degli interventi siano ubicati in zona A o B ai sensi del D.M. 1444/1968, o in zone a queste assimilabili in base alla normativa regionale e ai regolamenti edilizi comunali". La Circolare precisa inoltre che "l'assimilazione alle predette zone A e B della zona territoriale nella quale ricade l'edificio oggetto dell'intervento dovrà risultare dalle certificazioni urbanistiche rilasciate dagli Enti competenti".
A maggior chiarimento il Ministero per i Beni e le Attività culturali (Mibact), con lettera prot. n.4961 del 19/02/2020 inviata in risposta ad una serie di Sindaci, ha precisato che "nella maggior parte dei centri abitati, per i cittadini non sarà necessario rivolgersi all'Amministrazione locale per saper in quale zona si trova l'immobile potendo ricavare agevolmente tale informazione dagli strumenti urbanistici ed edilizi comunali. ... La Certificazione urbanistica va richiesta solo nei casi in cui un comune mai ha adottato un qualsiasi atto che abbia implicato l'applicazione del DM 1444/1968 nel proprio territorio".
La "certificazione" indicata dall'Agenzia delle Entrate non è da intendersi quale Certificato di Destinazione urbanistica.
Tutto ciò premesso, ai fini dell'applicabilità del "bonus facciate", si precisa quanto segue:
A) il Regolamento Urbanistico Comunale (approvato con Delibera di C.C. n. 37 del 31/07/2003, ha esplicitamente previsto nelle sue Norme Tecniche di Attuazione:
1. Definizione degli IS: Insediamenti storici (corrispondenti alla zona omogenea "A" del D.M. 1444/68)
1. Definizione degli IR: Insediamenti di recente formazione in ambito urbano (corrispondenti alle zone omogenee "B" del D.M. 1444/68)
B) devono intendersi ricompresi nel territorio assimilato alla zona omogenea A anche tutti gli immobili posti all'interno dei centri storici (individuati quale IS dal Regolamento Urbanistico), in considerazione della corrispondenza di tale parte del territorio con la definizione della zona A di cui al più volte citato DM 1444/1968.
C) devono intendersi ricompresi nel territorio assimilato alla zona omogenea B tutti gli immobili posti all'interno dei centri abitati (individuati quale IR del Regolamento Urbanistico), in considerazione della corrispondenza di tale parte del territorio con la definizione della zona B di cui al più volte citato DM 1444/1968.
In generale si ricorda che:
La verifica della localizzazione degli edifici entro i centri storici IS, o in zona IR, è possibile utilizzando lo strumento del SIT (Sistema Informativo Territoriale) comunale, consultabile sul sito istituzionale del Comune di Fivizzano nelle sezioni " Governo del Territorio" → " consultazione cartografica online" .
Per semplicità si riporta il link diretto alla pagina specifica:
http://fivizzano.praticaweb.it/gisclient21/template/gisclient/?mapset=fivizzano_pubblica
2) si ritiene quindi di non dover fornire alcuna certificazione (o attestazione) in relazione al procedimento relativo alla detrazione dall'imposta lorda di cui alla Legge n.160/2019 in quanto l'equipollenza delle destinazioni urbanistiche vigenti con le zone omogenee di cui al DM 1444/1968 può essere facilmente ed inequivocabilmente accertata dai soggetti interessati.
Per eventuali ulteriori chiarimenti è possibile contattare il Servizio Urbanistica e Governo del Territorio